Identità e creatività nella danza popolare (ottobre 09)
 
Campania  -  Italia 
in atti del Convegno “La danza nel mediterraneo” Atene 9/13 luglio 1997 (esiste anche la traduzione in inglese e in francese) 
Una comunicazione nel Convegno sulla “Danza nel  Mediterraneo” di Atene nel 1997, in cui si raccontano le caratteristiche  del Ballo sul Tamburo ad una platea di ascoltatori del tutto ignari  dell’esistenza di tali specificità coreutiche.
 
Conversazione con Gabriele D'Ajello Caracciolo
Folk Bulletin - Anno XI N.7 settembre 1999 
Un’intervista a Gabriele D’Ajello Caracciolo  sull’attività  del gruppo e sull’attività di ricerca, occasione per una serie di  riflessioni sul mondo della danza popolare, sull’attività di riproposta   e sull’evoluzione del ballo.
 
Incontri per costruire strumenti, per suonare, per danzare - Napoli - gennaio/febbraio 1995 
Choreola - Rivista di danza popolare italiana anno IX 1999   n. 21 
L’organizzazione di una serie di seminari per comprendere la  cultura del canto e ballo sul tamburo è l’occasione per qualche  riflessione dell’autore insieme ad alcune notazioni esplicative che  raccontano sinteticamente gli eventi legati a questa cultura.
 
Genius Loci - Annuario del Centro Studi e Ricerche Francis Marion Crawford - 1998-1999 
Partendo da ricerche già effettuate e dai testi “classici”  si presentano alcuni elementi di una ricerca ancora in corso sulle  espressioni musicali nell’area napoletana e in particolare in penisola  sorrentina, con cenni al “canto e ballo sul tamburo” (tammurriata) e ai  canti di lavoro della zona.
 
Un antropologo australiano, buon conoscitore della realtà italiana,  analizza il rapporto delle nuove generazioni urbane con la tradizione  musicale e coreutica popolare.
 
1996 - seminario  teorico-pratico (un approccio al linguaggio della danza) 
Scuola Secondaria Superiore  IPIA “di Miano” di Napoli
Un  seminario in ambito scolastico che prende le mosse dal lavoro di Curt  Sachs “Storia della Danza” per proseguire con qualche riflessione sulle  possibilità di “cambiamento” ripercorrendo le qualità della danza quale  linguaggio di comunicazione.
 
L’intrecciata edizioni 2005